COMUNE DI ROSELLO PROVINCIA DI CHIETI
Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell’articolo 4-bis del decreto legislativo Tale relazione è sottoscritta dal Sindaco non oltre il novantesimo giorno dall’inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il sindaco, ove ne sussistano i presupposti, può ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti. L’esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non aggravare il carico di adempimenti degli enti. La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio ex
PARTE I - DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al 31-12- 2016 n. 233 1.2 Organi politici
GIUNTA COMUNALE
CONSIGLIO COMUNALE
1.3. Struttura organizzativa - Organigramma: le unità organizzative dell’ente (settori, servizi, uffici, ecc.) sono: Segretario:Dr: Di Francesco Nicola . Numero dirigenti: // Numero posizioni organizzative: // Numero totale personale dipendente : 1 -
1.4. Condizione giuridica dell'Ente: Indicare se l’insediamento della nuova amministrazione proviene da un commissariamento dell’ente ai sensi dell’articolo 141 o 143 del Tuel:No 1.5. Condizione finanziaria dell'Ente: Indicare se l'ente, nel mandato amministrativo precedente, ha dichiarato il dissesto finanziario ai sensi dell'art. 244 del TUEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell'art. 243-bis. 1) DISSESTO: NO 2) PRE-DISSESTO NO
1.6. Situazione di contesto interno/esterno[1]: SERVIZIO AMMINISTRATIVO - CONTABILE - A ciascun servizio è adibita una sola figura professionale addetta ad una pluralità di funzioni. Il servizio amministrativo ricomprende: anagrafe, stato civile , elettorale, commercio, tributi, servizi generali, servizi socio-assitenziali, assistenza diretta agli organi istituzionali, servizio protocollo e certificazione. SERVIZIO TECNICO – MANUTENTIVO - La gestione e la manutenzione della viabilità è garantita con ricorso al lavoro interinale per assenza di personale intero. Occorre comunque garantire e potenziare lo sfalcio erba, la disinfestazione, la salatura delle strade nel periodo invernale. ISTRUZIONE E CULTURA - Il servizio di trasporto scolastico è effettuato dal Comune direttamente oppure in cooperazione con i Comuni vicini.
2. Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell'art. 242 dei TUEL): indicare il numero dei parametri obiettivi di deficitarietà risultati positivi all'inizio del mandato: l'Ente non risulta strutturalmente deficitario come da tabella allegata al conto del bilancio dell'anno 2016. PARTE II - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE 1. Bilancio di previsione approvato alla data di insediamento: SI 2. Politica tributaria locale 2.1. IMU: indicare le tre principali aliquote alla data di insediamento:
2.2. Addizionale Irpef: aliquota massima applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione: non istituita - 2.3. Prelievi sui rifiuti: indicare il tasso di copertura:
2.4. TASI: indicare le aliquote alla data di insediamento:
3. Sintesi dei dati finanziari del bilancio dell'ente -vedi quadro generale riassuntivo conto bilancio 2016 e quadro generale riassuntivo bilancio previsione 2017-2019 – di seguito riportati - 3.1. Equilibrio parte corrente del bilancio - 3.2. Risultato di amministrazione ultimo esercizio chiuso anno 2016 -
3.3. Fondo di cassa Il fondo di cassa all’inizio del mandato ammonta ad € 37.151,59 -
3.4. Utilizzo avanzo di amministrazione nel bilancio di previsione: NO
4. Gestione dei residui. 4.1. Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza
5. Patto di Stabilità interno L'Ente ha rispettato il vincolo di finanza pubblica per l'anno 2016 (pareggio di bilancio).
5.1. Indicare se nell’anno precedente all’insediamento l’ente è risultato inadempiente al patto di stabilità interno: L'Ente negli anni precedenti non era soggetto al Patto di Stabilità interno.
6. Indebitamento: 6.1. Indebitamento dell’ente: entrate derivanti da accensioni di prestiti al 31.12.2016
(Questionario Corte dei Conti-bilancio di previsione)
6.2. Rispetto del limite di indebitamento. Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell’art. 204 del TUEL nell’esercizio precedente, nell’esercizio in corso e nei tre anni 2014 – 2015 - 2016:
Nel triennio 2017-2018-2019 non è stato previsto il ricorso all'indebitamento 6.3. Anticipazione di tesoreria (art. 222 Tuel)
IMPORTO MASSIMO CONCEDIBILE: € 242.301,60 IMPORTO CONCESSO € 242.301,60 6.4. Accesso al fondo straordinario di liquidità della Cassa Depositi e Prestiti spa (art. 1, D.L. n. 35/2013, conv. in L. n. 64/2013): No
6.5. Utilizzo strumenti di finanza derivata: l’ente non ha in corso contratti relativi a strumenti derivati. Indicare il valore complessivo di estinzione dei derivati in essere indicato dall’istituto di credito contraente, valutato alla data dell’ultimo consuntivo approvato. 7. Conto del patrimonio in sintesi. Indicare i dati relativi al primo anno di mandato, ai sensi dell’art. 230 dei TUEL Anno 2016 -
7.1. Conto economico in sintesi - L'Ente non è tenuto alla redazione del Conto economico. 7.2. Riconoscimento debiti fuori bilancio - L'Ente non ha riconosciuto debiti fuori bilancio.
Sulla base delle risultante della relazione di inizio mandato del Comune di Rosello: la situazione finanziaria e patrimoniale presenta squilibri in relazione ai quali il Comune ha adottato misure di riequilibrio programmando l’alienazione di beni immobili. Rosello, 10/09/2017
II SINDACO DR. ALESSIO MONACO
|
Relazione di inizio mandato 2017-2022
Mercoledì 11 Aprile 2018 11:31
|